Petizione per la Gratuità dei Parcheggi nei Pressi del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea

Petizione creata da:

Cittadini firmatari e utilizzatori del pronto soccorso di Ivrea e diretta a Scopri di più

Firme 0

Obiettivo 15000

FIRMA
  • Pasquale De marco ha firmato la petizione 15 ore fa

Petizione per la Gratuità dei Parcheggi nei Pressi del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea

Petizione per la Gratuità del Parcheggio presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea Noi cittadini firmatari ci rivolgiamo con rispetto e determinazione alle Autorità competenti — COMUNE DI IVREA, IVREAPARCHEGGI, ASL TO4, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità , per richiedere l’abolizione del pagamento della sosta nei parcheggi adiacenti al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea. Chiediamo che l’accesso al Pronto Soccorso non sia ostacolato da barriere economiche. In situazioni di emergenza, i cittadini devono poter accompagnare familiari, amici o conoscenti al pronto soccorso senza doversi preoccupare del pagamento immediato del parcheggio o del rischio di sanzioni. Il principio di accessibilità ai servizi sanitari è un diritto fondamentale, tutelato dalla Costituzione, che deve essere garantito senza vincoli economici. La realtà attuale presenta gravi criticità: - Il parcheggio nei pressi del Pronto Soccorso è interamente a pagamento. - Non esiste una fascia oraria gratuita nemmeno per soste brevi. - Le sanzioni sono molto frequenti, anche per chi si trova in situazioni di urgenza reale e soprattutto in un momento delicato e di bisogno. Nella zona interessata si verificano quotidianamente situazioni in cui: Arrivano cittadini in condizioni critiche, con sintomi acuti, difficoltà respiratorie, dolori toracici o traumi da incidenti domestici, lavorativi o incidenti stradali. Vengono accompagnati i pazienti anziani, persone con disabilità motorie o cognitive, oppure individui temporaneamente non autosufficienti. Si presentano donne in gravidanza con complicazioni, dolori improvvisi o in travaglio, spesso in condizioni d’urgenza che richiedono intervento immediato. Giungono genitori con neonati o bambini piccoli con febbre alta, convulsioni, difficoltà respiratorie o altri sintomi gravi. Inoltre si recano persone in visita all’obitorio per dare l’ultimo saluto a familiari o persone care appena decedute, spesso in uno stato di shock, dolore e vulnerabilità . Si affrontano momenti di forte stress, dolore emotivo, in contesti in cui il tempo e la lucidità sono risorse limitate. In questo contesto, è inaccettabile dover pensare a biglietti, orari, multe o ticket scaduti. Dopo ore di attesa e preoccupazione, trovare una sanzione sul parabrezza rappresenta un ulteriore atto di ingiustizia. Riteniamo quindi che: Il Pronto Soccorso sia un servizio essenziale, e come tale debba essere facilmente e velocemente accessibile. L’emergenza non consenta di cercare parcheggi lontani o soluzioni alternative. La presenza di parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze sia una NECESSITÀ, NON UN PRIVILEGIO. Altri Comuni italiani hanno già introdotto soluzioni simili: Ivrea può e deve fare lo stesso. Per questo chiediamo che vengano adottate le seguenti misure: Sospensione del pagamento della sosta nei parcheggi adiacenti al Pronto Soccorso Istituzione di una fascia oraria gratuita per soste brevi e accessi urgenti (es. prime 1-2 ore). Revisione della segnaletica e introduzione di meccanismi di esenzione per persone fragili, accompagnatori e situazioni certificate. In alternativa, chiediamo almeno che: Una parte dei parcheggi più prossimi al Pronto Soccorso (almeno il 50%) venga resa gratuita per chi è in emergenza documentata. Le sanzioni automatiche in casi di emergenza sono ingiuste e inaccettabili. Riteniamo profondamente inadeguato il meccanismo attuale che prevede l’emissione automatica di sanzioni per chi sosta nei pressi del Pronto Soccorso, senza tener conto delle circostanze. Non è giusto che un cittadino, costretto ad agire con urgenza per soccorrere una persona cara, venga multato e poi debba affrontare un iter burocratico per giustificarsi. Questa modalità penalizza chi vive momenti critici e spesso drammatici; aggiunge stress, umiliazione e fatica a situazioni già cariche di ansia e dolore; e trasforma un servizio pubblico in un’occasione di penalizzazione anziché di supporto. Colpisce in modo indiscriminato anche persone che si trovano in emergenza reale , perciò Richiediamo una particolare attenzione nei controlli: non ci si accanisca su chi è in difficoltà solo perchè cosi può essere multato con piu' probabilità! È inaccettabile che proprio nei pressi del Pronto Soccorso si concentrino controlli sistematici e sanzioni, quando in altre aree della città vi sono parcheggi da controllare, traffico disordinato o situazioni di reale inciviltà che meriterebbero maggiore attenzione. Sanzionare proprio chi si reca in ospedale per un’urgenza significa approfittare della vulnerabilità dei cittadini nel momento in cui sono più fragili. È una forma che non tiene conto del contesto né delle priorità etiche. La funzione del controllo pubblico dovrebbe essere quella di garantire ordine e sicurezza, non di colpire chi si trova temporaneamente in difficoltà, spesso in uno stato di emergenza, disorientamento o dolore. Firma anche tu per una sanità più accessibile, umana e giusta, che non penalizzi chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Condividi su:

Petizioni simili

Petizione per la Gratuità dei Parcheggi nei Pressi del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea 12/05/2025 | firmiamo.it

firmiamo.it è un marchio commerciale di Media Asset spa copyright 2010 - 2025

P.IVA 11305210012
Azienda certificata ISO 27001 numero: SNR 11572700/89/I
Azienda certificata ISO 9001 numero: SNR 59022611/89/Q

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.