
Manifesto per la Lingua Italiana e l'Alfabetizzazione dei Popoli
-
firme
0 / 5000Creata da
-
petizione
Per l'istituzione di una "Giornata Nazionale per la Lingua Italiana e l'Alfabetizzazione dei Popoli". PRIMI FIRMATARI: Luigi Alici, Giulio Andreotti, Pupi Avati, Massimo Cacciari, Francesco Paolo Casavola, Emilio Colombo, Giovanni Conso, Pier Virgilio Dastoli, Giuseppe De Rita, Dario Fo, Bruno Forte, Umberto Galimberti, Alberto Maria Gambino, Pietro Grasso, Marco Guzzi, Mattia Leombruno, Arnaldo Pomodoro, Paolo Portoghesi, Giovanni Puglisi, Franca Rame, Aldo G. Ricci, Francesco Sabatini, Oscar Luigi Scalfaro, Piero Schlesinger, Vittorio Sgarbi, Maria Luisa Spaziani In questa fase di straordinari mutamenti culturali che coinvolgono l?intero nostro pianeta ci sembra fondamentale rinnovare l?attenzione alla diffusione della lingua italiana e alla alfabetizzazione dei popoli. La ricchezza della lingua infatti definisce la vivacità intellettuale di un popolo, la sua capacità di pensarsi e di esprimersi, di riconoscere i propri sentimenti, e di dare nome alle proprie speranze. La lingua italiana sta poi a fondamento della nostra unità nazionale, avendone preceduta per secoli l?attuazione politica. L?Italia è stata prima di tutto una realtà culturale e linguistica, un pensiero e un sogno custoditi e nutriti dalla nostra lingua. Purtroppo riscontriamo un fenomeno crescente di impoverimento linguistico, specialmente nelle generazioni più giovani, formate più da una cultura visiva, spesso scadente, piuttosto che da quella appresa sui libri o attraverso l?insegnamento personale. Questo impoverimento atrofizza le capacità creative delle persone, portandole spesso a quella afasia, a quell?analfabetismo emotivo, e a quella apatia disperata di cui osserviamo gli effetti devastanti nelle cronache quotidiane. Il mondo contemporaneo sembra a volte dominato da monologhi piuttosto che guidato dalla bellezza del colloquio e dell?incontro. E i monologhi degenerano quasi sempre in atti violenti, talora semplicemente autodistruttivi. Rianimare la ricchezza del linguaggio significa dunque ritrovare il fascino della ricerca di pensiero, dell?ascolto di sé e degli altri, del confronto delle idee, del parlare come fonte di conoscenza e di convivenza. La misura della nostra democrazia ?parlamentare? sta infatti nella fecondità creativa del nostro ?parlare?, e quindi nella profondità e nella bellezza del nostro linguaggio. Ecco perché, a fianco di questa attenzione rivolta alla lingua italiana, è necessario impegnarsi a livello planetario per una diffusione sempre più vasta dell?alfabetizzazione come strumento primario di evoluzione umana, sociale e culturale, e di emancipazione politica. In un mondo che si caratterizza sempre di più come universo della comunicazione e delle conoscenze risulta indifferibile impegnarsi per una qualità elevata di questa comunicazione e per una diffusione ad ampio raggio di tutte le nostre conoscenze, affinché il nuovo millennio che stiamo inaugurando si diriga con forza verso gli orizzonti di giustizia e di pace che tutti ci proponiamo. PRIMI FIRMATARI: Luigi Alici, Presidente dell?Azione Cattolica Italiana Giulio Andreotti, Senatore a vita Pupi Avati, Regista Massimo Cacciari, Filosofo F. Paolo Casavola, Pres. Comitato Bioetica e Pres. Treccani Emilio Colombo, Senatore a vita Giovanni Conso, Pres. emerito Corte Cost. e Acc. Lincei Pier Virgilio Dastoli, Parlamento Europeo Comm. Italia Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS Dario Fo, Attore e Premio Nobel per la Letteratura Bruno Forte, Teologo e Arcivescovo Diocesi Chieti-Vasto Umberto Galimberti, Filosofo Alberto Maria Gambino, Pres. Comitato diritto d?autore Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia Marco Guzzi, Poeta e Scrittore Mattia Leombruno, Presidente di EventoFestival Arnaldo Pomodoro, Scultore Paolo Portoghesi, Architetto Giovanni Puglisi, Direttore Comm. Italiana per l?UNESCO Franca Rame, Attrice Aldo G. Ricci, Sovrintendente all?Archivio di Stato Francesco Sabatini, Presidente Accademia della Crusca Oscar Luigi Scalfaro, Pres. emerito della Repubblica Piero Schlesinger, Giurista Vittorio Sgarbi, Critico Maria Luisa Spaziani, Poetessa
petizioni simili
-
PETIZIONE PER ABOLIRE IL REDDITO DI CITTADINANZA
C'è chi vuole lo stop e chi chiede modifiche. Noi vogliamo decisamente abolire questa ... [Leggi tutto]
-
MUSEI GRATIS PER I CITTADINI OVER 60
CON QUESTA PETIZIONE VOGLIAMO CHIEDERE AL MINISTERO DEI BENI CULTURALI DI RENDERE GRATIS I MUSEI ... [Leggi tutto]
-
MUSEI GRATIS PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI PICCOLI!
FIRMATE QUESTA PETIZIONE SE ANCHE VOI VOLETE CHE ALLE FAMIGLIE CON BAMBINI UNDER 12 VENGA DATA LA ... [Leggi tutto]
-
NO ALLA PROPAGANDA GENDER SU DISNEY +
Disney sta inserendo sempre più spesso contenuti che avallano le teorie del gender e sembra ... [Leggi tutto]
-
PETIZIONE PER RICONOSCERE GLI ALGORITMI PATRIMONIO CULTURALE ...
Nel 2003, l’UNESCO ha riconosciuto che il patrimonio culturale non si limita a monumenti e ... [Leggi tutto]
- altre petizioni