
Certificare i locali che usano i prodotti italiani
-
firme
0 / 200000Creata da
Associazione Italiana pizzaioli
-
petizione
Andando in giro per locali di tutta Italia ci accorgiamo che moltissimi Ristoratori (quasi 80% dalle nostre statistiche, ristoranti, pizzerie, rosticcerie, ecc.) vantano di usare prodotti 100% Italiani ma in realtà usano prodotti non Italiani per risparmiare soldi, così facendo usano il nome del made in Italy come specchietto per le allodole danneggiato il buon nome di tutte quelle Aziende che producono prodotti in Italia di altissima qualità.
Noi Chiediamo:
1- Certificare con un logo registrato le attività che usano almeno il 90% di prodotti italiani all'interno dei locali.
2- Incentivi economici per le attività per acquistare prodotti italiani.
3- Sanzionare le attività che usano e vantano di usare prodotti italiani ma in realtà usano prodotti non Italiani.
4- Controllo dei prodotti 100% italiani, il prodotto che arriva dall'estero e che viene confezionato in Italia non garantisce la genuinità del made in Italy.
Questo sono solo alcuni dei punti per poter garantire all'utente finale di mangiare e/o acquistare il vero prodotto italiano.
Il made in Italy è più sicuro:
l’Italia ha il sistema di controlli più severo e più accurato al mondo in tutte le fasi della filiera produttiva, dal campo alla tavola. Le materie prime importate e a maggior ragione i prodotti stranieri non sono così garantiti.LAVORO. Dalla produzione delle materie prime, alla trasformazione, alla logistica e alla vendita: un prodotto italiano dà lavoro nel nostro Paese lungo tutta la filiera produttiva.
RICCHEZZA. Le filiere tutte italiane fanno crescere il Pil (Prodotto interno lordo), a differenza della delocalizzazione produttiva che sposta la creazione di ricchezza condivisa fuori dal nostro Paese.
VALORE. Un cibo, ma anche un indumento o un paio di scarpe, italiani al 100% permettono di dare il giusto valore a tutte le componenti della catena produttiva, dall’origine alla vendita. Chi li importa o utilizza materie prime o semilavorati non italiani, li paga molto meno. E il consumatore ha diritto di saperlo.
MARGINI. Il vero made in Italy garantisce ai produttori di materie prime – ad esempio agli agricoltori e agli allevatori – i margini per rendere profittevole la loro attività.
BIODIVERSITA’. I cibi della nostra tradizione alimentare sono strettamente legati agli ingredienti coltivati localmente e garantiscono per questo la tutela della biodiversità.
COMPETITIVITA’. I veri prodotti italiani possono costare di più. La qualità, l’unicità e la sicurezza hanno un prezzo che i consumatori pagano volentieri. Così anche un alimento più caro conserva un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti taroccati.
CAMPAGNE. Il valore aggiunto che si crea nei primi anelli delle filiere può garantire un reddito sufficiente agli agricoltori ed evita che le campagne si spopolino. Come purtroppo sta accadendo in molte aree d’Italia.
DISTRETTI. Il legame tra prodotto finito e origine delle materie prime salva anche i distretti produttivi, come accade ad esempio con le Dop (Denominazione d’origine protetta). Una filiera trasparente crea i presupposti per mantenere nel nostro Paese tutte le lavorazioni, inclusi i trasporti, la logistica e il magazzinaggio.
TASSE. Un prodotto italiano al 100% genera anche introiti importanti per il Fisco e gli enti previdenziali. Se tutte le fasi della lavorazione avvengono in Italia si pagheranno qui pure le tasse sul lavoro e sugli utili d’impresa. Oltre a versare i contributi nelle nostre casse pensionistiche.
petizioni simili
-
PETIZIONE PER ABOLIRE IL REDDITO DI CITTADINANZA
C'è chi vuole lo stop e chi chiede modifiche. Noi vogliamo decisamente abolire questa ... [Leggi tutto]
-
MUSEI GRATIS PER I CITTADINI OVER 60
CON QUESTA PETIZIONE VOGLIAMO CHIEDERE AL MINISTERO DEI BENI CULTURALI DI RENDERE GRATIS I MUSEI ... [Leggi tutto]
-
MUSEI GRATIS PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI PICCOLI!
FIRMATE QUESTA PETIZIONE SE ANCHE VOI VOLETE CHE ALLE FAMIGLIE CON BAMBINI UNDER 12 VENGA DATA LA ... [Leggi tutto]
-
NO ALLA PROPAGANDA GENDER SU DISNEY +
Disney sta inserendo sempre più spesso contenuti che avallano le teorie del gender e sembra ... [Leggi tutto]
-
PETIZIONE PER RICONOSCERE GLI ALGORITMI PATRIMONIO CULTURALE ...
Nel 2003, l’UNESCO ha riconosciuto che il patrimonio culturale non si limita a monumenti e ... [Leggi tutto]
- altre petizioni