
SVEGLIA PIEMONTE! Appello "IMPEGNO per il LAVORO"
-
firme
0 / 2000Creata da
lucia lanino
-
petizione
amica, amico
più di 150 persone, di cui in calce vedrai l'elenco, hanno già sottoscritto questo appello,
puoi aggiungere la tua firma, a quelle già raccolte, per essere promotore di una iniziativa finalizzata ad influenzare i programmi politici per le prossime elezioni regionali.
Noi vogliamo una REGIONE attenta ad uno sviluppo che dia priorità ai temi LAVORO, INTEGRAZIONE, AMBIENTE, SANITA' ed INFRASTRUTTURE.
Giovedì 11 aprile alle ore 18,30
proponiamo un incontro al Sermig
per approfondire questi temi con alcuni relatori di specifica competenza e indipendenza, per dotarci di informazioni di prima mano. Faremo seguire un importante momento di confronto.
In maggio organizzeremo uno o due incontri pubblici con alcuni candidati che si impegnino nelle priorità proposte, e con cui si terranno i contatti nei mesi successivi. Fin d’ora prevediamo una verifica in autunno con chi tra loro avrà un ruolo in Regione.
IMPEGNO PER IL LAVORO: libertà, uguaglianza, solidarietà
I firmatari di questo appello chiedono un forte IMPEGNO PER IL LAVORO ad ogni politico in cui riporre fiducia che li voglia rappresentare.
Usare in Piemonte tutto il potenziale d'investimento europeo ed extraeuropeo per creare lavoro riportando uguaglianza, equità e progresso in ogni distretto.
Superare ogni modello economico e culturale del passato: fare di Torino una metropoli europea e solidale, far leva sulla rete di impegno solidale e di volontariato.
Accogliere chi, da altre regioni, paesi e continenti, voglia contribuire al progresso e al futuro, rispettando il patto sociale.
Mettere al centro dello sviluppo l’economia verde, generare un ambiente favorevole alla creazione di posti di lavoro stabili, di vere prospettive e sviluppo: progresso civile e ambiente pulito, mobilità eccellente (incremento dei mezzi pubblici rispetto a quelli privati), motori di sviluppo economico, non arredi di contorno.
Vogliamo :
una Regione capace di infondere coraggio e speranza, di creare condizioni favorevoli di vita, lavoro, studio e cura, sfruttando il momento per stimolare maggiore integrazione tra culture tecniche e umanistiche;
una Regione che faccia divenire realtà quanto di meglio esprimono i laboratori di innovazione tecnica e sociale, di chi lotta contro le dipendenze contro ogni forma di povertà e di esclusione;
una Regione che sostenga il proprio sviluppo economico con una rete infrastrutturale (ferrovie, strade, aeroporto)moderna, adeguata, sicura, perché il Piemonte non sia relegato a regione di frontiera, ma si affermi regione di cerniera con il resto dell'Europa;
una Regione che presti attenzione alle aree montane meno sviluppate, ispirata ad una fondamentale protezione dell’ambiente, evitando l’abbandono;
una Regione che abbia come obiettivo quello di espandere le opportunità per tutti, soprattutto per giovani, donne e stranieri che, pur rappresentando una straordinaria risorsa, sono oggi le persone più colpite dalla crisi politica ed economica.
Si devono evitare i sistemi clientelari del passato scegliendo gli amministratori per le loro competenze e per il loro impegno etico.
Torino e tutte le comunità del territorio devono impedire che vengano calpestate la specifica capacità di impegno civico e solidale, le tradizioni civili, laiche e religiose per diffondere l'innovazione dei “movimenti lenti” nei campi dell’alimentazione, dell’informazione, dell’informatica, modelli di società sobrie, giuste e rispettose di cui si sente bisogno.
In Piemonte, uniti per lavorare con il rispetto e le regole che ci dà la migliore e amata Europa, e vivere con la passione e la creatività che ci dà la migliore e amata Italia.
Albertina Bollati, Cristina Bollini, Daniele Jallà, Edoardo Servente, Emiliana Olivieri, Enrico Bollini, Lucia Lanino, Mario Napoli, Michele Cerrato, Paola Toso, Pietro Jarre
Paola Accati, Giampiero Aliverti, Simona Ambrosini, Maria Maddalena Arlorio, Laura Artesani, Silvia Artesani, Cinzia Ballesio, Marina Baltieri, Emanuela Baratta (Asti), Gabriella Bardaro, Marina Bassani, Toni Begani, Remigio Belcredi (Novara), Marilena Bertini, Fabio Bertolotti (Pecetto Torinese TO), Antonio Bertolotto, Alberto Bianchi, Luigi Bonanate, Matteo Bonatti, Ughetta Boninsegni (San Raffaele Cimena TO), Carlo Bonzanino, Edoardo Borca (Asti), Fabio Bortolotti, Manuela Botto, Giorgio Bruno Ventre, Maria Teresa Buffa, Vittorio Buronzo, Maria Consolata Buzzi (Rosignano Monferrato AL), Carlotta Caccia, Elisabetta Caccia, Pietro Caire (Casale Monferrato AL), Franco Calcagno, Graziella Caldo, Mario Campogrande, Emma Cappa, Vincenza Carrozzo, Giulietta Carvelli, Marco Cavaletto, Michela Chiarlo, Marco Ciani, Roberta Cinquatti (Villastellone TO), Laura Cosso, Guido Cravetto, Marco d’Arrigo, Sandro de Alexandris, Dario Dellacroce, Patrizia Dotta, Pietro Dusio (Pino TorineseTO), Nico Duso (Biella), Gloria Esposito, Nini Ferrando, Stefano Ferrero, Giulio Fornero, Gianvincenzo Fracastoro (Pino Torinese TO), Anna Frumento, Elisabetta Gaffuri, Giuseppe Gallo, Maria Luisa Gallo, Daniela Garibaldi, Renato Garola, Renata Gili, Giovanna Giordano, Carmelo Giorgio, Guido Giubergia, Federica Graziosi (Castellamonte, TO), Giulia Imoda, Michela Lageard, Luigi Lanino, Maria Antonietta Macciocu, Marcello Magro, Lorenzo Maina, Luigi Marchi, Franco Marra, Marco Masoero, Claudio Massa (Cuneo), Giancarlo Melano, Isaia Merlin (Cuneo), Maria Vittoria Messineo, Paolo Mombelli, Mariaclara Monetti, Riccardo Montanaro, Piero Monti (Alessandria), Vittorio Musso, Piero Napoli, Paola Napoli, Paolo Napoli, Ernesto Napolitano, Maria Luisa Novarino, Alessandra Odarda, Consuelo Orza, Laura Palmucci, Vincenzo Pappalettera, Sonia Paro (Pino Torinese TO), Paolo Paschetta, Giusy Paschetta, Massimo Pedrana, Laura Perino, Stefano Pes, Carlo Pession, Rachele Petillo, Alberto Peveraro (Scurzolengo AT), Cristina Peyron, Francesca Peyron, Renate Philipp, Alberto Piazza, Franco Picotto (Cavour TO), Michi Portigliatti, Nerina Prella, Massimo Provera, Roberto Quadri, Giorgio Quadri, Giorgio Razzini, Gianluca Riccardino, Marco Ricci, Barbara Rigoli, Martine Rochat, Sergio Ronco, Giorgio Rosental, Ettore Rossi, Marco Rossi, Virginia Rossi, Riccardo Rossotto, Vittoria Rossotto, Ada Ruata, Farian Sabahi, Marzia Sacchetti, Marco Salza, Fabrizio Santona (Cuneo), Anna Sburlati, Piergiorgio Scoffone, Piergiorgio Servente (San Raffaele Cimena TO), Maria Luisa Sesia, Alessandra Simonetto, Gabriella Simonis, Claudio Streri (Cuneo), Angela Suppo, Mario Surbone (Alessandria), Giacomo Taricco (Cuneo), Francesco Tresso, Marzio Uberti, Patrizia Varetto, Valeria Verri, Rosalba Vertone, Maria Claudia Vigliani, Stefano Vitale, Gloria Zuccheri.
petizioni simili
-
PETIZIONE PER RAFFORZARE IL REDDITO DI CITTADINANZA
Stando ai dati Istat in Italia poco meno di 2 milioni di famiglie sono in condizione di ... [Leggi tutto]
-
AIUTIAMO GLI IMMIGRATI MINORENNI
Traumatizzati, senza famiglia, lontani da casa e da tutto ciò che conoscono. La situazione ... [Leggi tutto]
-
CHIEDIAMO AL GOVERNO DI ESTENDERE I BUONI SPESA PER COMBATTERE I ...
L’aumento del prezzo dei prodotti alimentari è un fatto ormai appurato nel mercato. ... [Leggi tutto]
-
ADOZIONI OMOSESSUALI: NOI DICIAMO SI!
FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE INDIRIZZATA AL MINISTERO DELLE PARI OPPORTUNITA' E PER LA FAMIGLIA E, ... [Leggi tutto]
-
DICHIARIAMO I BAMBINI PRIMO PATRIMONIO UNESCO!
In questo momento di grande dibattito sul tema della Vita, ci sembra giusto supportare con una ... [Leggi tutto]
- altre petizioni