Salviamo il fiume Ofanto!!!!

Petizione creata da:

Antonio Quarto e diretta a Scopri di più

Firme 0

Obiettivo 5000

FIRMA

Salviamo il fiume Ofanto!!!!

petizione popolare per la tutela del Parco Regionale del fiume OFANTO!!!! I sottoscritti Cittadini: premesso 1.che il fiume Ofanto ed il suo habitat rappresentano una risorsa pubblica per l?intera Regione Puglia; 2.che da diversi anni si sta procedendo ad una sistematica azione di appropriazione del bene pubblico al solo ed esclusivo vantaggio di creare profitto per pochi con devastanti conseguenze sugli antichi boschi riparali, sull?inquinamento delle sue acque, sulla moria di pesci, sugli abusi perpetrati sul territorio, sull?occupazione delle aree demaniali e cementificazione dell?alveo, che hanno stravolto l?intero assetto idrogeologico del fiume; 3.che i sistematici attentati alla vita del fiume avvengono grazie alla mancanza di controlli e all?ipocrisia di chi è deputato alla tutela della risorsa fluviale; 4.che le coltivazioni abusive effettuate nelle aree demaniali hanno compromesso e modificato l?intero ecosistema fluviale con grave rischio per la salute pubblica causa l?utilizzo di acque inquinate; 5.che l?erosione della costa da Margherita a Barletta è causata dalle variazioni al profilo idrogeologico dei sedimenti del fiume Ofanto; 6.che la crisi dell'agricoltura locale e in particolare del settore vitivinicolo, è causata da chi specula sull?eccessiva produzione con grave danno ai produttori e consumatori. Considerato 7.che il parco del fiume Ofanto è stato istituito con la legge numero 37 del 14 dicembre 2007 al preciso scopo di tutelare, valorizzare e promuovere lo sviluppo del fiume e dell?intero territorio, nell?esclusivo interesse della collettività comunale e regionale; 8.che risultano false e strumentali le informazioni fornite circa i divieti, poiché la stessa legge istitutiva prevede che all'interno del Parco vengano favorite le attività agrituristiche, la valorizzazione delle produzioni agricole, la realizzazione di un marchio di qualità, l?accesso a finanziamenti pubblici nell?esclusivo interesse dei consumatori e dei produttori; 9.che risulta fondamentale, per la conservazione e la vita dell?habitat fluviale, la presenza di una fascia di rispetto tra la zona di protezione totale e le aree non vincolate. I sottoscritti cittadini chiedono: 1.che il perimetro dell?attuale Legge Regionale n. 37/2007, istitutiva del Parco regionale del fiume Ofanto, sia ampliato includendo le aree del tratturo regio, già tutelate dalla L.R. n° 29 del 23/12/2003; 2.che si proceda con urgenza alla nomina di esperti per la costituzione del Consorzio di gestione in grado di avviare la valorizzazione del territorio; 3.che tra le azioni del Comitato di Gestione, sia data priorità e sostegno allo sviluppo diversificato del settore agricolo . Confidando in un Suo impegno, nell'interesse della salvaguardia del territorio e dei cittadini, vi porgiamo cordiali saluti. Rete delle comunità in movimento.

Condividi su:

Petizioni simili

Salviamo il fiume Ofanto!!!! 20/10/2008 | firmiamo.it

firmiamo.it è un marchio commerciale di Media Asset spa copyright 2010 - 2023

P.IVA 11305210012
Azienda certificata ISO 27001 numero: SNR 11572700/89/I
Azienda certificata ISO 9001 numero: SNR 59022611/89/Q

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.
Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.