
Salviamo il Castello di Sammezzano!
-
firme
0 / 5000Creata da
Claudia Levi
-
petizione
+++AGGIONRNAMENTO+++ (IN FONDO)*
Da opera d’arte unica nel suo genere a hotel di lusso: è questa la sorte che potrebbe toccare al Castello di Sammezzano, in provincia di Firenze.
Fondato in epoca romana, nel 780 ospitò Carlo Magno durante una visita in Italia. A partire dal 1853, poi, una graduale trasformazione messa in atto dal Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes ne ha fatto una struttura quasi irreale con i suoi variopinti dettagli persiani, indiani, egiziani e spagnoleggianti, grazie ai quali può essere considerato il più grande esempio di eclettismo architettonico in Italia. Il Castello, chiuso da anni, è stato saltuariamente aperto alle visite grazie ad un gruppo di volontari, che hanno organizzato dei tour per far conoscere a turisti italiani e stranieri lo splendore delle sue sale. Un incanto che ha ammaliato moltissimi visitatori, e che invoglia sempre più persone a volersi immergere in quelle atmosfere nobili ed esotiche al tempo stesso.
E’ andata deserta l’asta con cui, lo scorso 20 ottobre, la società proprietaria ha messo in vendita questo bene culturale di incalcolabile portata, ma il castello non è ancora salvo. L’asta è stata infatti rinviata al 27 ottobre, ma è saltata e rinviata nuovamente a metà febbraio, fra le numerosissime e indignate interrogazioni giunte al Ministro della Cultura Franceschini affinché risparmi il Castello da una sorte tanto banale. L’enorme patrimonio artistico e culturale del nostro Paese necessita della massima tutela e della più attenta valorizzazione, senza essere messo alla mercé del più triviale consumismo! Il Ministro Franceschini deve impedire che il Castello venga trasformato in un albergo di lusso, impegnandosi per contro nella sua valorizzazione affinché possa essere accessibile a tutti e sempre più turisti possano apprezzarne il valore. Firma la petizione!
*AGGIORNAMENTO:
L'11 Novembre 2021 sono stati resi pubblici i progetti che verranno realizzati con i contributi economici dovuti dal FAI ai luoghi più votati presso la 10° edizione de “I Luoghi del Cuore”, censimento nazionale promosso proprio dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Da quanto si è potuto leggere, al Castello di Sammezzano sarebbero teoricamente spettati 45.000 € in quanto si è classificato 2°. Somma che si sarebbe potuta eventualmente aggiungere agli altri 55.000 € che ha vinto dopo essersi classificato 1° nell’8° edizione del medesimo censimento, svoltasi nel 2016.
Ma Sammezzano non godrà di nessuno di questi due contributi, in quanto è lo stesso FAI a spiegare che: “Resta invece congelato il contributo di 45.000 euro per il Castello di Sammezzano a Reggello (FI), al 2° posto della classifica nazionale con 62.690 voti, la cui attuale situazione proprietaria – a fine 2019 è tornato proprietà della Sammezzano Castle Srl, uscita da una procedura di fallimento, società di cui non sono noti programmi di lungo termine e in particolare l’intenzione di mantenere una fruizione pubblica, anche parziale, dell’edificio – non consente l’erogazione di finanziamenti de “I Luoghi del Cuore”.
E' lo stesso regolamento del 10° censimento FAI ad indicare che i contributi: “potranno essere erogati solo a enti senza scopo di lucro e ad enti pubblici, non a persone fisiche o enti profit”, e quindi non a proprietà private.
L’unica cosa certa è che evoluzioni positive, dal 2016 ad oggi, non ci sono affatto state. E nel frattempo i “contributi” giustamente spettanti a Sammezzano se ne restano “congelati”, e quindi del tutto inutili, invece che essere usati in decine di attività di valorizzazione, che sarebbero comunque state meglio che restarsene con le mani in mano ad aspettare non si sa bene cosa.E’ certo che le decine di migliaia di persone che hanno votato Sammezzano vorrebbero che quei 100.000 € complessivi fossero spesi in progetti di valorizzazione di Sammezzano, qualunque essi siano, anziché starsene “congelati” a prendere la polvere (SaveSammezzano)
Il castello di Sammezzano è un'opera d'arte che appartiene al patrimonio culturale dell'Italia. Lo Stato ha il dovere di conservarlo al meglio e far si che venga aperto al pubblico! Chiediamo alle istituzioni che venga restaurato e reso accessibile agli italiani ed ai turisti
petizioni simili
-
PETIZIONE PER ABOLIRE IL REDDITO DI CITTADINANZA
C'è chi vuole lo stop e chi chiede modifiche. Noi vogliamo decisamente abolire questa ... [Leggi tutto]
-
MUSEI GRATIS PER I CITTADINI OVER 60
CON QUESTA PETIZIONE VOGLIAMO CHIEDERE AL MINISTERO DEI BENI CULTURALI DI RENDERE GRATIS I MUSEI ... [Leggi tutto]
-
MUSEI GRATIS PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI PICCOLI!
FIRMATE QUESTA PETIZIONE SE ANCHE VOI VOLETE CHE ALLE FAMIGLIE CON BAMBINI UNDER 12 VENGA DATA LA ... [Leggi tutto]
-
NO ALLA PROPAGANDA GENDER SU DISNEY +
Disney sta inserendo sempre più spesso contenuti che avallano le teorie del gender e sembra ... [Leggi tutto]
-
PETIZIONE PER RICONOSCERE GLI ALGORITMI PATRIMONIO CULTURALE ...
Nel 2003, l’UNESCO ha riconosciuto che il patrimonio culturale non si limita a monumenti e ... [Leggi tutto]
- altre petizioni