
Rimini in cammino contro la violenza sulle donne
-
firme
0 / 1000Creata da
V. B.
-
petizione
Primi firmatari: Marina Massironi (attrice), Giulia Innocenzi (giornalista), Fabio De Luigi (attore), Leonina Grossi (consigliera delegata Pari Opportunità Provincia di Rimini), Nadia Rossi (assessore Politiche di Genere Comune di Rimini)
Per un aumento delle risorse destinate ai CENTRI ANTIVIOLENZA e per una rapida ratifica della CONVENZIONE DI ISTANBUL, la Convenzione del Consiglio d'Europa contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, messa a punto a Istanbul nel maggio 2011 e firmata dal ministro Elsa Fornero lo scorso 27 settembre
Rimini in cammino contro la violenza sulle donne
firma e partecipa anche tu:
DOMENICA 25 NOVEMBRE 2012
ORE 14.30 CASA DELLE DONNE PIAZZA CAVOUR
Ci sono molti modi per interpretare una ricorrenza.
Il primo è quello di farne un'occasione per stanchi e ripetitivi cerimoniali che stanno nel mezzo della quotidianità come un buci spazio-temporale, un'interruzione nel flusso della consuetudine, un'autoassoluzione. Il nostro calendario è stracolmo di "giornate per (o contro...)": quasi ogni settimana c'è una celebrazione, un ricordo, una corona d'alloro da posare o un discorso da pronunciare.
Il secondo modo di interpretare una ricorrenza è quello di farne... un'occasione. Ma nel senso più profondo del termine. L'occasione è qualcosa che accade: e che fa accadere le cose. Un principio, un inizio, ma che si ripete periodicamente. E' un campanello, una sveglia che squilla se ci distraiamo un po' troppo, se la vigilanza e l'attenzione calano. Il primo passo che diventa cadenza costante di un movimento che va avanti, che deve andare avanti senza fermarsi, sempre. E non per un mese, sei mesi, un anno. Sempre. Ben vengano, le "Giornate di..." se servono non tanto ad aprire, ma soprattutto a mantenere aperte le porte delle nostre menti e delle nostre anime; se servono a fare il primo passo di questa lunga marcia.
Noi vorremmo che il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, fosse questo.
Perché i numeri del femminicidio aumentano sempre, in un crescendo che sembra inarrestabile. Solo nei primi sette mesi del 2012 in Italia ci sono state quasi 80 vittime e un numero incalcolabile di donne è stato violentato, picchiato, terrorizzato. Nella grande maggioranza dei casi non da estranei incontrati per strada, ma dai propri mariti, compagni, amanti: dai padri dei loro figli.
Non ci sono parole per descrivere la paura e il dolore di una donna che teme giorno e notte per la propria vita. E' una donna muta, una statua di sale che cerca di non farsi vedere e udire, di non muoversi troppo velocemente, di non attirare l'attenzione. Ma nessuna precauzione è sufficiente: qualsiasi gesto o parola, ma anche l'assenza di gesto o parola, possono innescare la furia cieca. E il rifugio per eccellenza, la casa, il divano comprato assieme da fidanzati o il letto in cui ha concepito i suoi figli, diventano un'arena in cui combatte per la sua vita. E non c'è nessuno che faccia rientrare in gabbia la belva che la insegue.
La violenza contro le donne è, da sempre, una vendetta dell'impotenza contro la libertà, l'autonomia, il desiderio. E' il modo scelto da secoli per sbarrarci il passo, per indurci a fermarci, a tornare indietro. Dentro rapporti malati che non ci corrispondono più, dentro il dolore di subire ciò che non vogliamo e non possiamo più subire. In un silenzio privo di parola, in un corpo condannato all'immobilità.
E' da questo silenzio e da questa immobilità che vogliamo liberarci. Ed è per questo che il 25 novembre 2012 a Rimini ce lo immaginiamo così: un cammino assieme, di donne e uomini, una marcia, quasi una danza di corpi che riempirà strade e piazze, ma non solo per un breve momento. Lo sentiamo e lo abbiamo pensato come l'avvio di un percorso che continuerà anche il 26 e il 27 novembre e tutti i giorni di tutti gli anni che verranno. Cammineremo per noi stesse, per le donne che sono state fermate; e soprattutto cammineremo perché a tutte le altre non sia mai più sbarrato il passo.
Comune di Rimini - Casa delle Donne
Rompi il silenzio - Associazione contro la violenza sulle donne
Info: 0541 704545
lacasadelledonne@comune.rimini.it
petizioni simili
-
SOSTEGNO ATTIVO ALLA MATERNITA' PER PREVENIRE L'ABORTO
La legge 194 del 1978 stabilisce le norme sulla tutela sociale della maternità e ... [Leggi tutto]
-
RIDUZIONE PER LEGGE DEL NUMERO DEI MEDICI OBIETTORI
La legge 194/ 78 è una legge inutile finchè non si metterà mano al ... [Leggi tutto]
-
STOP FEMMINICIDI
Chiediamo al Governo di convocare con massima urgenza gli Stati Generali contro la violenza sulle ... [Leggi tutto]
-
ADOZIONI APERTE
Le adozioni aperte sono quelle in cui la madre non perde il contatto con il figlio.
-
TAMPONTAX: HANNO ABBASSATO L’IVA SOLO SUGLI ASSORBENTI ...
Pensavamo di esserci riuscite a far valere i nostri diritti di donne, ma è stata solo un ... [Leggi tutto]
- altre petizioni