Dal 2007 il primo sito di petizioni italiano 12.151.633 firme raccolte

  • RICOLLOCAZIONE DELLA FONTANA CAPITELLO PIACENTINI FORMIA

  • firme
    0 / 5000

    Creata da
    Formiana Saxa

  • petizione

    LA VECCHIA E STORICA FONTANA DELLA STAZIONE DI FORMIA.
    Era un opera di un grande architetto che la disegnò: Marcello Piacentini (1881 - 1960).

    Il caso ha voluto che abbiamo potuto ricostruire la storia di questa Fontana del periodo fascista partendo da una foto di una fontana identica nello stile e nel disegno : La Fontana del Capitello Piacentini a Ladispoli.

    L'architetto Marcello Piacentini " uno dei più grandi architetti italiani del '900 , se non il più grande" disegno' questa Fontana destinata a far parte del colonnato della stazione Termini di Roma , ideato nel 1943 dallo stesso architetto che progettò anche la maggior parte degli edifici dell'Eur a Roma.

    Stimato dal Duce , già nel 1935 gli fu affidata la sistemazione dell'Università La Sapienza di Roma . Con lui collaborarono giovani architetti diventati poi famosi come Capponi, Rapisardi, Gio Ponti, Michelucci , Pagano ed altri.
    Fu definito "l'architetto del regime fascista" .

    Nel primo periodo postbellico subì una sorta di " damnatio memoriae " per via della sua adesione al fascismo. Fu poi riabilitato e incaricato di terminare i lavori all'Eur aiutato dall'architetto Giorgio Calza Bini.
    Piacentini fu anche l'autore, sempre a Roma, della maestosa Via della Conciliazione , del Colosseo quadrato e del Palazzo dello Sport progettato assieme a Pier Luigi Nervi.

    Tornando alla fontana da lui progettata , la descrizione tecnica della parte centrale fatta dallo stesso architetto è " un capitello a motivi di foglie d'acqua realizzato in marmo apuano"

    Con l'avvento della seconda guerra mondiale tutto resto' fermo, finché nel '47 fu deciso di abbandonare il progetto iniziale della Stazione Termini , per cui la " fontana del capitello " fu dirottata a Ladispoli e sistemata tra il 1957 e il 1958 in Piazza della Vittoria dove è ben visibile perché restaurata recentemente.

    Altre fontane realizzate dal disegno dell'architetto Piacentini si trovano alla stazione di Civitavecchia, a quella di Sora, a Pontecorvo, a Cassino e a Formia dove la fontana fu sistemata nel Piazzale della Stazione nel primo dopoguerra e vi rimase fino a pochi anni fa per essere smembrata e depositata chissà dove.

    In altre parole sappiamo solo ora, e con tanta rabbia, che il nostro monumento divelto per una sistemazione della piazza della stazione che non piace a tantissimi , era attribuito ad un grande architetto del secolo scorso : Architetto Marcello Piacentini.

    Purtroppo alla nostra fontana non è capitata la stessa sorte di quelle di Ladispoli, Civitavecchia , Sora, Cassino e Pontecorvo.

    Speriamo che a questo risultato di ricerca , sulla "Fontana del Capitello Piacentini " di Formia segua il suo restauro e una sua adeguata collocazione .

    Una sua ricollocazione nel piazzale della Stazione non è da ritenersi neppure una ipotesi peregrina.
    Rispetteremmo la Storia di Formia !!!!!!!

    La sistemazione della Fontana di Ladispoli in Piazza della Vittoria( !!!???!!) Lla vediamo come una vera e propria " provocazione storica " per noi di Formia.

    Avevamo anche noi, come i cittadini di Ladispoli , la " Fontana del Capitello Piacentini" !!!!!
    Ma nessuno di noi lo sapeva!!!

    LA STORIA E' STATA RICOSTRUITA DA RAFFAELE CAPOLINO

  • Erasmo Di Russo ha firmato la petizione 10 giorni fa
  • AnnamariaAssaiante Assaiante ha firmato la petizione 10 giorni fa
  • Giuseppe Locci ha firmato la petizione 10 giorni fa

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.