
Lettera alla comunità cristiana di Torino
-
firme
0 / 5000Creata da
-
petizione
1. Dopo la morte di Eluana Englaro ritroviamoci tutti nella piet?Chi prega si unisca nella preghiera; chi ha sfruttato questo caso doloroso, si penta. Cessi un attivismo frenetico che si serve di vicende drammatiche per far prevalere principi e ideologie, o anche solo interessi di parte. Diamo spazio alla riflessione responsabile e fiducia alla coscienza. Nessuno, neppure la chiesa, maestra di vita, dispone di risposte certe in casi delicati come questo, dove il confine tra accanimento terapeutico e difesa della vita ?ontroverso. Pi?mpetenze e pi?ci debbono es-sere prese in considerazione, tutti ? credenti, laici e presbiteri, e non credenti ? devono essere ascoltati con rispetto, e la parola dei pastori deve aprire alla speranza, incoraggiare la misericordia, sostenere il travaglio delle coscienze. La comunit?ristiana torinese, che contiene al suo interno, in presbiteri e laici, tesori di esperienza e di dedizione, susciti un processo serio e impegnativo di riflessione sulle nuove tecniche alla luce del disegno di Dio sulla creazione, riflessione che non si arresti a una concezione biologistica della vita, estranea alla Bibbia e alla tradizione cristiana. 2. La difesa della vita, per noi cristiani, impone di proteggere, anche nelle leggi, nella politica, nell?economia, prima di tutti le schiere dei pi?veri, oppressi, esclusi, discriminati, scacciati, perch?ssi sono le immagini pi?rette di Cristo stesso, che si identifica nel ferito sulla via, come nel samaritano che se ne prende cura. Alta e forte si faccia sentire la voce dei credenti contro chi, strumentalizzando le insicurezze, diffonde un clima di intolleranza e di discriminazione e contro chi accresce il proprio benessere costruendo armi e diffondendo guerre. 3. ?compito precipuo dei laici operare responsabilmente in tutte le questioni che per loro natura non investono direttamente il contenuto di fede, ma la sua interpretazione e applicazione pratica. Per questa via, pur nella possibile pluralit?elle opzioni, non ?essa a rischio l?unit?ella chiesa, che tocca ai pastori custodire, sollecitando un approfondimento della riflessione e promuovendo uno spirito di riconoscimento reciproco tra le parti. La gerarchia deve evitare di intervenire nella discussione politica, pretendendo o fingendo di rappresentare i cattolici. Nelle questioni politiche i credenti si rappresentano da soli e alla gerarchia spetta l?alto compito di custodire e richiamare i limiti, oltre i quali il Vangelo ?splicitamente e chiaramente tradito. 4. La chiesa cattolica non disperda ma ritrovi, ravvivi e attui la grande grazia del Concilio Vaticano II, come suo attuale criterio storico di unit?perch?hiudersi o resistere allo Spirito santo ?l pi?ave dei peccati, e accoglierlo fa trovare la via di Cristo nel tempo storico che viviamo. Il Concilio ha guardato al mondo e al suo moderno sviluppo non per condannarlo, ma per cogliervi i segni dei tempi, ha fatto affidamento alla coscienza come atto di fiducia nella libert? nella responsabilit? non come cedimento al relativismo. Non si retroceda su ci?e solennemente ha costituito l?impegno della chiesa riunita in Concilio. 5. La chiesa cattolica si guardi dal divenire parte tra parti, potere tra i poteri. In tempi simili a questi nostri, cristiani di viva fede trovarono in alcune poche parole, «pregare e operare per la giustizia», la forza e la via giusta per resistere a potenze idolatriche, senza servirle, ma imparando a «osare la pace per fede». 6. Se noi cristiani non annunciamo con parole e fatti il vangelo del Regno di Dio, cio?a notizia che si pu??ra vivere di fraternit?senza minaccia e paura, senza ossessioni interiori, non schiavi della legge, ma liberi nell?amore che realizza la legge, e se ci limitiamo ad imporre in modo autoritario pesi che non sappiamo portare, ?ome se il Salvatore non fosse venuto e il nostro compito resta inadempiuto. Perci?n questi problemi del nostro tempo ne va del Vangelo stesso. domenica, 22 febbraio 2009 Il coordinamento di Chicco di Senape
petizioni simili
-
VERITÀ E GIUSTIZIA PER LE VITTIME DEGLI ABUSI PEDOFILI DEGLI ...
Con questa petizione vogliamo portare l'istanza in oggetto ad essere nuovamente argomenti di ... [Leggi tutto]
-
PETIZIONE PER ABOLIRE IL CONCORDATO
L’ingerenza vaticana è da sempre un problema per la crescita e lo sviluppo ... [Leggi tutto]
-
BASTA PATROCINI AI GAY PRIDE BLASFEMI!
Chiediamo alle istituzioni italiane (STATO, REGIONI, COMUNI) di non concedere patrocini ai "gay ... [Leggi tutto]
-
OPPONIAMOCI ALLE DIMISSIONI DI PAPA FRANCESCO
Ogni giorno si rincorrono indiscrezioni riguardanti le possibili dimissioni di Papa Francesco, il ... [Leggi tutto]
-
RICONOSCIMENTO DELLA RELIGIONE E CHIESA ORTODOSSA DALLE AUTORITÀ ...
Dal 2010 nella città di Calascibetta, abbiamo avuto la fortuna di ricevere con la ... [Leggi tutto]
- altre petizioni