
LA SCUOLA CHE VOGLIAMO!
-
firme
0 / 1000Creata da
Comitato La scuola che vogliamo Palo del Colle BA
-
petizione
Petizione diretta a Istituzioni scolastiche e pubbliche amministrazioni
L'obiettivo della petizione è proporre e condividere delle proposte fattive per la scuola che verrà.
Siamo noi: cittadini e cittadine, genitori, insegnanti, bambini e bambine, ragazze e ragazzi che vivono il territorio di Palo del Colle, facendo rete con altre realtà del territorio nazionale.
L’esperienza di isolamento vissuta durante l’emergenza sanitaria Covid-19, il forzato utilizzo della Dad (Didattica a distanza) e le ipotesi per la ripresa scolastica fornite dalle commissioni tecniche consultate dal governo ci hanno spinto ad una profonda riflessione sulla scuola pubblica e sul suo valore all’interno di una comunità.
Privare i bambini e i ragazzi del naturale processo di SOCIALITA’ e compromettere la relazione educativa con insegnanti ed educatori, fondamentali per una crescita equilibrata ed armonica, ci ha fortemente motivato ad elaborare proposte fattibili per restituire alla scuola la dimensione che le è propria, quella PEDAGOGICA nonché socio-relazionale.
L’ambiente di apprendimento non si esaurisce all’interno delle quattro mura scolastiche ma, come sottolineato nelle Indicazioni nazionali 2012, coinvolge la comunità tutta nella crescita consapevole, volta ad una cittadinanza attiva, delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.
Questa lettera ha l’intento di scuotere i cittadini e coinvolgerli nel processo educativo, stimolando il senso di appartenenza civica di ciascuno.Chiediamo la sottoscrizione e la partecipazione attiva alla progettazione di soluzioni in riferimento ai punti qui di seguito:
- messa in sicurezza degli edifici scolastici;
- recupero dei locali e degli spazi disponibili o utilizzati in maniera impropria;
- pulizia, cura e allestimento dei giardini, dei cortili e dei patii esterni;
- condivisione della cura di questi ultimi tra istituzioni e comunità, per poterli vivere al di fuori dell’orario scolastico come punto di aggregazione;
- condivisione di un patto di corresponsabilità per favorire una alleanza educativa attraverso un dialogo costante e permanente;
- apertura reciproca scuola-comunità per vivere il territorio come ambiente didattico-educativo e stimolare il senso di appartenenza ad esso;
- coinvolgimento delle competenze professionali presenti sul territorio per un arricchimento dell’offerta formativa, che serva da collante alla comunità;
- promozione di un percorso formativo sulla visione della scuola oggi;
- promozione della partecipazione dei giovani anche in riferimento alla Legge regionale di recente approvazione “Misure regionali in favore degli adolescenti”;
- proposta di nuovi modelli organizzativi e relazionali che si appellino in modo ineludibile all’eguaglianza e alle pari opportunità delle persone con disabilità rispetto al resto della popolazione, come affermato dalla convenzione ONU;
- organizzazione di tempi e modalità di entrata ed uscita degli studenti dagli edifici scolastici per la pianificazione di percorsi casa/scuola attraverso piani di mobilità sostenibile, che incentivino la mobilità lenta.Ormai è tempo di intraprendere un percorso che ripensi alla Scuola in un’ottica completamente rinnovata, non solo per rispondere all’emergenza sanitaria di questi mesi, ma soprattutto per dare il giusto valore alla socialità e alla vita relazionale dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, attraverso l’ascolto attivo dei loro bisogni.
http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012/
http://www.governo.it/it/costituzione-italiana/parte-seconda-ordinamento-della-repubblica/titolo-v-le-regionile-province-e-i
https://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_postsecondaria/allegati/legge150397.pdf
https://www.ilikepuglia.it/notizie/sviluppo-e-lavoro/bari/29/05/2020/la-scuola-che-vogliamo-ecco-il-manifesto-dei-genitori-attivi-bari-per-far-ripartire-la-didattica-pugliese.html
http://www5.consiglio.puglia.it/GissX/XPubbGiss.nsf/0/C0DAD3C2A6DEF525C1258433002CB912?OpenDocument
http://www.pugliausr.gov.it/index.php/rete-scolastica/19164-35055-2019
https://www.unicef.it/doc/599/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza.htm
https://garanteminori.consiglio.puglia.it/-/documneto-garanti-su-ripartenza-scuole
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32289214/
https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=85658
https://www.portalecce.it/index.php/chiesa-in-uscita-diocesi-di-lecce/ospedale-da-campo/5648-i-pediatri-riaprite-le-scuole-i-nostri-bambini-rischiano-crisi-educativa-e-psicologica
https://www.uppa.it/educazione/scuola/riapertura-delle-scuole-cosa-dicono-gli-studi/
https://www.dayitalianews.com/2020/06/18/istituzioni-teatri-cinema-operatori-del-sociale-musei-biblioteche-cittadini-tutti-in-rete-per-la-scuola-che-vogliamo/
https://www.corriere.it/scuola/primaria/20_giugno_03/riapertura-scuole-settembre-daniele-novara-no-mascherina-metro-distanza-bambini-1acbab9a-a57e-11ea-9dea-fe0c662b4b9d.shtml
https://www.cnbc.com/2020/06/08/asymptomatic-coronavirus-patients-arent-spreading-new-infections-who-says.html
http://nodiscriminazione.regione.puglia.it/download/NormativaInternazionale/Convenzione-ONU-sui-diritti-delle-persone-con-disabilit.pdf
petizioni simili
-
TUTELIAMO I DOCENTI MINACCIATI DA GENITORI E ALUNNI
Ho deciso di pubblicare questa petizione per inviare un messaggio ben preciso alle istituzioni. ... [Leggi tutto]
-
TELECAMERA IN ACCADEMIA
Salve a tutti sono una studentessa dell’Accademia di belle arti di Palermo. Sto organizzando ... [Leggi tutto]
-
DAD SUBITO PER LE SCUOLE DI OGNI GRADO - PETIZIONE URGENTE
OGGETTO: DAD PER TUTTI GLI STUDENTI E LE SCUOLE DI OGNI GRADO DESTINATARI: PRESIDENTE ... [Leggi tutto]
-
APERTURA BIBLIOTECA PER BAMBINI E RAGAZZI
OGGETTO: APERTURA BIBLIOTECA COMUNALE PER BAMBINI E RAGAZZI DESTINATARI: Sindaco di Salerno; ... [Leggi tutto]
-
SALVIAMO I CONSERVATORI DI MUSICA! L. 508/1999 VA RIFONDATA AL PIÙ ...
Oggetto: D.M. 382/2018 - Decreto sull’armonizzazione dei percorsi formativi della filiera ... [Leggi tutto]
- altre petizioni