
IMMEDIATO PIANO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA LOCRDIE
-
firme
0 / 10000Creata da
LUIGI ERRIGO
-
petizione
Il settore dell’igiene urbana attraversa in questi anni una fase di profonda trasformazione. La vigente normativa nazionale (Decreto Ronchi) non parte più dal presupposto del “rifiuto da eliminare” ma da quello del “rifiuto da valorizzare” come risorsa ed energia attraverso la realizzazione di una gestione integrata che consenta di raggiungere gli obiettivi concordati a livello comunitario nella definizione di una politica ambientale sostenibile.
RACCOGLIERE E DIFFERENZIARE I RIFIUTI CONVIENE A TUTTI: COMUNE E CITTADINI! Questo foglio informativo ha lo scopo di fornire informazioni utili a conoscere i meccanismi di gestione dei rifiuti ed, in particolare, della raccolta differenziata, oltre ad indicare come e dove recapitare le singole tipologie di rifiuto.
Perchè la Raccolta Differenziata?
È un grande risparmio di energia. Gettare via qualcosa significa, infatti, gettar via anche I'energia consumata per produrla. Inoltre produrre oggetti con materiali di recupero richiede meno energia che produrli utilizzando materie prime. Si frena lo sfruttamento di preziose risorse, in molti casi già scarse in natura. Si riduce la massa dei rifiuti da smaltire, che sono di per sé un problema.
CARTA
Libri, riviste, giornali, cartoncino, cartone ondulato, imballi di carta, fustini di detersivo... Se riciclata può avere 7 vite e anche di più. Perchè, non approfittarne, considerati i grossi risparmi che offre? Basti pensare che per produrre una tonnellata di carta nuova occorrono 15 alberi d'alto fusto, 400.000 litri d'acqua e moltissima energia elettrica. La stessa tonnellata di carta riciclata ci consente di tenere gli alberi, che per noi significano ossigeno da respirare, di risparmiare il 95% dell'acqua e il 50% dell'energia. Oggi in Italia si raccolgono in un anno 1.750.000 tonnellate di carta da macero. Questo significa risparmiare anche la spesa -140 miliardi di lire - per sistemarla in discarica come rifiuto.
PLASTICA
Bottiglie d’acqua o bibite, flaconi di cosmetici, prodotti per la casa o detersivi in genere... Versatile, facilmente riciclabile, con la plastica si fabbrica e si 'rifabbrica" di tutto, dalle pellicole alle piastrelle, alle panchine, ai tubi, ai sacchetti, ai manti stradali. Attualmente in Italia oltre il 15% delle materie plastiche impiegate sono riciclate. È possibile fare molto di più. Ed è necessario se si considera, solo per fare un esempio, che in un anno utilizziamo ben 2 miliardi di bottiglie di plastica che, se riciclata, significano risparmio; se smaltite significano costi e problemi.
VETRO
Bottiglie, bicchieri, rottami di vetro, barattoli, specchi...Il contenitore ideale. Ripulito, frantumato, viene lavorato e produce nuove bottiglie, nuovi barattoli. L'impiego di rottame di vetro nuovo consente di risparmiare il 25% dell'energia necessaria per produrlo con le sole materie prime tradizionali. Ciò significa un risparmio equivalente a decine di migliaia di tonnellate di petrolio ogni anno. Su oltre 650.000 tonnellate di vetro riciclato annualmente nelle vetrerie italiane la metà proviene dalla raccolta differenziata.
INDIFFERENZIATO
Tetrapack, Carta stagnola, Polistirolo, Pannolini, Contenitori yougurt, carta unta e sporca, scarti alimentari di cucina... senza scordare i rifiuti organici, i cosiddetti "rifiuti umidi", che sotituiscono oggi circa il 37% dei rifiuti solidi urbani che, raccolti separatamente, vengono successivamente trasformati in "composti" di alta qualità, da impiegare in agricoltura e in fioricoltura.
RIFIUTI SO LIDI URBANI Si tratta dei rifiuti che vengono raccolti in modo indifferenziato e sono quindi destinati allo smaltimento in discarica (Siderno) o in inceneritore (Gioa Tauro possibilmente da convertire in Dissociatore Molecare). Vanno introdotti, in sacchetti ben chiusi, nel cassonetto. Gli utenti debbono pertanto collocare il sacchetto della propria immondizia esclu-sivamente, nel cassonetto. Sarà vietato, per motivi igienici e sanitari, vuotare sacchi e conte-nitori vari .
SI
Piccoli imballaggi di materiale vario (plastica, legno, carta accoppiata ad altre sostanze), cassette di plastica. Carta sporca e carta carbone. Cocci di ceramica e porcellana (piatti, tazze, ecc.), piccoli oggetti di uso domestico inservibili. Stoviglie e bicchieri di plastica e vasetti dello yogurt, sottovasi, borse plastica, polistirolo, materiali in plastica eccetto contenitori per liquidi. Pannolini. Cosmetici. Scarti di cucina (fino all'introduzione della raccolta secco umido in modo differenziato utilizzato raccoglitori zonali per l'umido che serviranno a produrre compost da rivendere)
NO
Contenitori con il simbolo Teschio e/o fiamma. Oggetti voluminosi. Rifiuti vegetali (vanno nei cassoni specifici posizionati sul territorio). Rifiuti riciclabili (vanno nel vetro e lattine, nella carta, nella plastica). Metalli. Rifiuti speciali provenienti da attività produttive.
RIFIUTI VEGETALISi tratta soprattutto di scarti verdi: foglie, erbe, ramaglie e residui floreali. Dovranno essere rovesciati nei cassoni specifici presenti nel territorio comunale a svuotamento settimanale, senza alcun tipo di contenitore (né sacchi né scatoloni).
SI
Modiche quantità di ramaglie. Erba. Fogliame verde o secco. Fiori. Cassette di legno.
NO
Ramaglie di grosse dimensioni. Scarti vegetali provenienti da florovivaismo professionale. Terra, sassi, scarti edilizi. Rifiuti organici da cucina. Bancali in legno. Ricorda che: La presenza di contenitori estranei nei cassonetti del verde comporta maggiori costi aggiuntivi che paga la comunità. I rifiuti vegetali non dovranno in alcun modo e per nessun motivo essere introdotti nei cassonetti riservati alla raccolta R.S.U. (Rifiuti Solidi Urbani). Le quantità considerevoli derivanti dal riordino del giardino e da sensibili potature di siepi ed alberi, dovranno essere conferite negli appositi spazi messi a disposizione del Comune nei fine settimana.
PLASTICA"Plastica" è un nome generico per indicare svariate tipologie di materiale sintetico che hanno invaso il mercato; solo alcune di queste risultano attualmente riciclabili. Non tutti gli oggetti in plastica vanno perciò inseriti nei cassonetti di colore giallo, ma esclusivamente i contenitori per liquidi contrassegnati dalle sigle PET - PE. Per ridurre il notevole volume occupato dalle bottiglie per bevande, queste vanno private del tappo, schiacciate in modo da far uscire l'aria e richiuse di nuovo col tappo.
SI
Bottiglie di bevande. Contenitori per detersivo, shampoo, bagnoschiuma. Piccole taniche.
NO
Cassette di plastica o altri tipi di imballaggio. Materiali voluminosi in plastica. Polistirolo.Borse e sacchetti di nailon, vasetti yogurt, sottovasi per fiori. Contenitori marchiati con Teschio e/o Fiamma.
CARTA E CARTONI
La carta non va buttata nei cassonetti dei R.S.I. (Rifiuti Solidi Ingombranti) ma conferita negli appositi cassonetti , perchè può essere recuperata e rimessa nel ciclo produttivo. Per poter essere riciclata, la carta deve però possedere determinati requisiti: non essere imbrattata da sostanze alimentari; non essere accoppiata ad altri materiali come plastica, alluminio, ecc. Gli imballaggi in cartone, scatoloni, scatole per: detersivi, pasta, alimenti, scarpe indumenti, altro, vanno schiacciati, nonchè privati di nastri adesivi e altre parti metalliche o in plastica. Il cartone così trattato e la carta selezionata vanno introdotti nei cassonetti bianchi.
SICarta di quaderno, quotidiani, riviste, libri. Carta per corrispondenza, da ufficio, da fotocopiatrice, da computer, cartoncino, depliants pubblicitari. Imballaggi di detersivi, alimenti e indumenti, in carta o in cartone.
NO
Carta venuta a contatto con sostanze alimentari. Carta oleata, plasticata, metallizzata o polistirolo e nailon. Cartone da utenze commerciali. Carta carbone.
VETRO E LATTINE
Vetro e lattine sono materiali totalmente recuperabili che vanno introdotti nelle campane verdi, dopo essere stati svuotati. I tappi di metallo vanno tolti da bottiglie e barattoli e gettati nella stessa campana. Nulla può essere depositato a terra, in parti-colare: lastre di vetro, damigiane, specchi, in quanto potrebbero essere causa di gravi infortuni oltre che deturpare l’ambiente.
SI
Bottiglie, vasetti, bicchieri di vetro o Lattine per alimenti (bibite, tonno, pelati, olio, ecc.). Piccoli oggetti di solo metallo (non accoppiato con altri materiali).
NO
Lastre di vetro,specchi, damigiane. Piatti, tazzine, vasi di ceramica o porcellana.
RIFIUTI SOLIDI INGOMBRANTI (R.S.I.)
Sono quegli oggetti o materiali voluminosi di impiego domestico destinati alle discariche autorizzate (dove il costo di smaltimento è maggiore). Per questo è indispensabile contribuire a differenziare per non pagare di più. Gli R.S.I. (Rifiuti Solidi Ingombranti) andranno conferiti esclusivamente negli spazi messi a disposizione dal Comune al Sabato di ogni settimana, avendo cura di differenziare per ferro, vetro, legno, elettrodomestici negli appositi container. In caso di svuotamento di cantine, soffitte e garage avvisare preventivamente il Comune per evitare di riempire il cassone.
SI
Letti, armadi, materassi, reti, sedie, comodini, divani e poltrone.
NO
Batterie d'auto. Fusti di olio. Fusti di prodotti marchiati Teschio e/o Fiamma. Prodotti inquinanti. Pietre, sassi, materiale da demolizione devono essere conferiti da chi li produce presso gli appositi centri di smaltimento. In caso di conferimento di grosse quantità di PNEUMATICI derivanti da attività commerciali, produttive ed agricole è necessario mettersi in contatto con gli uffici comunali per il conferimento tramite ditte specializzate.
La Piattaforma o Isola Ecologica
La piattaforma o isola ecologica diverrà il centro di stoccaggio dove i rifiuti già differenziati verranno raccolti per tipologia per la successiva vendita ad aziende per la rigenerazione.
Movimento Cinque Stelle Costa dei Gelsomini
petizioni simili
-
ALLUVIONI IN PAKISTAN: NUMERI ALLARMANTI DI MALNUTRIZIONE E MALARIA
In Pakistan, dopo pochi mesi dalla fine delle alluvioni, i bisogni umanitari della popolazione ... [Leggi tutto]
-
DICIAMO "NO" ALLE ESONDAZIONI
Siamo stanchi della mancata manutenzione del fiume Tanagro nel Vallo di Diano.Chiediamo alle ... [Leggi tutto]
-
PETIZIONE PER OTTENERE UNA LEGGE CONTRO IL CLIMA
L’Italia è l’unico fra i maggiori Paesi europei a non essersi ancora dotato di ... [Leggi tutto]
-
FERMIAMO IL CONSUMO DI SUOLO! UNA FIRMA PER L'AMBIENTE!
Con questa petizione volgiamo far arrivare al Governo le nostre proposte per una rigenerazione ... [Leggi tutto]
-
VOGLIAMO UNA LEGGE CONTRO GLI SPRECHI DELLA MODA! BASTA FAST FASHION!
La Commissione Europea ha stabilito, nell’ambito del Green Deal, che entro il 2030 la maggior ... [Leggi tutto]
- altre petizioni