
Il cane guida non può entrare, ragazzo cieco cacciato!
-
firme
0 / 1000Creata da
Claudia Levi
-
petizione
Gabriele Pittalis, un trentaquattrenne che ha perso la vista quando era ancora bambino, si è presentato al liceo scientifico di Alghero per sapere se fosse attivo un corso d’informatica per disabili.
«Ero con il mio cane, si chiama Pasta ed è la mia guida per tutti gli spostamenti. I suoi occhi sono i miei, in tutto quello che faccio posso fidarmi solo di lei». Ma a un certo punto all’ingresso della scuola si sono sentite delle urla: «Era la voce del vicepreside, sembrava una furia - racconta Franco Santoro, anche lui cieco, che al liceo scientifico fa il centralinista - Gabriele parlava con me, mi stava chiedendo qualche informazione. All’improvviso siamo stati interrotti dalle urla. Il vicepreside ci ha imposto di portare il cane immediatamente fuori». Sì, sembra assurdo, ma è successo davvero: «Mi ha detto che i peli del cane possono provocare allergie agli studenti. Pasta è sottoposta a continui controlli ed è dotata di un tesserino sanitario. Può entrare ovunque, tranne che in quella scuola. Chi fa del male al mio labrador è come se lo facesse a me, anzi è persino più grave».
Ad Alghero c’è un regolamento comunale che vieta l’ingresso di cani e gatti negli istituti scolastici. Ma per il cane-guida di un cieco, è facile da comprendere, quel divieto non può valere. Eppure, il vicepreside della scuola non ha voluto sentire ragioni. Peggio ancora, non ha saputo cogliere la gravità di quelle parole rivolte a Gabriele. «È stata l’umiliazione più grande che abbia mai subito, per di più nella mia città. Peggio ancora, in una scuola, dove la sensibilità e il rispetto verso le persone disabili e quelle meno fortunate dovrebbe essere una lezione da seguire a memoria. Gli insegnanti, e ancor di più il vicepreside, dovrebbero lanciare messaggi educativi ai ragazzi. Invece è stata scritta una brutta pagina di intolleranza».
Gli ospedali italiani fanno entrare i cani in corsia e il ministero della Salute promuove la pet therapy per alleviare le cure e rendere la degenza dei pazienti un po’ meno dolorosa. Ma nella scuola di Alghero un cane fa ancora paura. Gabriele Pittalis ha ricevuto subito la solidarietà del sindaco e ora che è scoppiato il caso il vice preside Pietro Sanna si giustifica così: «Ho solo detto di spostarsi dall’androne, dove passano i ragazzi. Non sono un insensibile».
Il caso, comunque, non è chiuso, perché il centralinista della scuola, che è amico di Gabriele ma anche presidente della sezione di Sassari dell’Unione italiana ciechi, ha già scritto al Provveditorato agli studi, al ministro dell’Istruzione e alla Regione. «Non si possono accettare atti di sopraffazione nei confronti di una persona che non ha la fortuna di avere la vista». «Impedirmi di stare in un luogo pubblico col cane - dice Gabriele - è come rubare la stampella a una persona senza una gamba. Chi avrebbe il coraggio di farlo?».
petizioni simili
-
IO DICO SI AL MATRIMONIO EGUALITARIO
Firma anche tu questa petizione se vuoi che le coppie LGBT+ abbiano finalmente DAVVERO gli ... [Leggi tutto]
-
RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO ALL'AFFETTIVITÀ DELLE PERSONE DETENUTE
Con questa petizione vogliamo portare alla ribalta un tema spesso dimenticato: affettività e ... [Leggi tutto]
-
NO ALLA SORVEGLIANZA BIOMETRICA
La moratoria italiana non è sufficiente: in tutta Europa forze di polizia, autorità ... [Leggi tutto]
-
APPLICHIAMO LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA SEGNALAZIONE DI ILLECITI SUL ...
FIRMIAMO TUTTI LA PETIZIONE E CHIEDIAMO AL GOVERNO ITALIANO L'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ... [Leggi tutto]
-
BASTA EVASIONE FISCALE!
L'evasione è un furto e come tale andrebbe perseguito. Si tratta di un reato ai danni di ... [Leggi tutto]
- altre petizioni