
Fermiamo il traffico di tigri
-
firme
0 / 10000Creata da
AnimaLive
-
petizione
Nel mondo ci sono solamente circa 12.000 tigri. Di queste, solamente 3.900 sono in natura, mentre 8.000 sono allevate e detenute in cattività. L'Europa è protagonista di questo triste primato (tigri in circhi, zoo e in abitazioni private) e la mancanza di dati certi rappresenta uno dei più grandi problemi legati alla gestione di fauna esotica nel continente.
Se molti paesi non hanno dati aggiornati, l'Italia li ha "pesantemente" incompleti. La mancanza di dati porta di fatto alla situazione in cui questi animali sono vittime di traffici, spesso finalizzati all'uccisione (una tigre morta vale fino a nove volte una tigre viva), spesso senza neppure aver avuto conoscenza dell'esistenza stessa di moltissime tigri.
Rudi Bressa, giornalista investigativo free lance (che ha già realizzato inchieste sul traffico e commercio di animali), ha firmato un'interessante e utile inchiesta giornalistica sul traffico di tigri in Italia, pubblicata prima sul sito di giornalismo investigativo Oxpeckers (https://oxpeckers.org/2021/03/until-the-last-tiger-roars/ - in inglese) e poi su Lifegate.it (https://www.lifegate.it/longform/tigri-traffico-illegale-europa).
Nonostante il lavoro svolto e i contatti con il Ministero e i Carabinieri CITES, risulta impossibile avere dei dati univoci circa il numero di questi felini presenti sul territorio italiano. Secondo il Ministero dell'Ambiente, ci sono 75 tigri presenti negli zoo (con o senza licenza). Per la CITES il totale è di 161, delle quali 68 nei circhi italiani.
Secondo LAV, e secondo altre associazioni, invece, in Italia ci sono circa 400 tigri, delle quali 160 detenute presso i circhi. Questa confusione e mancanza di dati rappresenta uno scenario fuori controllo. Senza un registro unificato e veritiero di questi animali, le tigri possono essere oggetto di traffici, potrebbero essere allevate e fatte a pezzi per esser destinate al mercato farmaceutico tradizionale cinese, senza che ve ne sia alcuna conoscenza. La gestione di uno degli animali più a rischio estinzione è, quindi, pressoché impossibile, senza considerare il rischio dovuto alla sicurezza dei cittadini, nel caso in cui uno di questi animali possa fuggire, considerata la loro pericolosità. Occorre dunque un database centralizzato ed aggiornato che descriva la precisa numerosità per la popolazione delle tigri in Italia.
La questione non può più aspettare: è necessario affrontare il problema fermando il traffico dall'Italia di questi animali ed urge un divieto totale di riproduzione in cattività!
petizioni simili
-
RIDUZIONE DELL’IVA AL 10% PER PET FOOD E SPESE VETERINARIE
Oggi più che mai, tra inflazione, crisi energetica e continui aumenti (energia, carburante ... [Leggi tutto]
-
SALVIAMO I DAINI DEL PO DAL MACELLO
Il Parco sostiene di non avere altra scelta, che gli animali sono troppi, ma noi chiediamo un ... [Leggi tutto]
-
CAVALLI SOTTO AL SOLE COCENTE: REGOLAMENTIAMO LE CARROZZE PER TURISTI!
In questi giorni sta facendo molto discutere la petizione lanciata a Pisa per chiedere di ... [Leggi tutto]
-
NO AL CIRCO CON GLI ANIMALI IN ITALIA
E’ ora di dire BASTA! Sono tanti i Paesi nel mondo che hanno vietato questa tipologia di ... [Leggi tutto]
-
L’UTILIZZO DEGLI UCCELLI COME RICHIAMI È UNA PRATICA CRUDELE: ...
Ogni anno migliaia di piccoli uccelli migratori vengono torturati e trasformati in richiami vivi. ... [Leggi tutto]
- altre petizioni