Cure e tecnologie contro il cancro attendono da anni di essere prese in considerazione e finanziate

Petizione creata da:

INSIEME CONTRO IL CANCRO 2 e diretta a Scopri di più

Firme 0

Obiettivo 5000

FIRMA
  • Francesca peddio ha firmato la petizione 12 giorni fa
  • Annaclara Paolino ha firmato la petizione 24 giorni fa
  • Nicolò Maggio ha firmato la petizione 10 giorni fa

Cure e tecnologie contro il cancro attendono da anni di essere prese in considerazione e finanziate

Negli ultimi 50 anni non si sono registrati risultati significativi nella riduzione della mortalita’ prematura da cancro. I costi del cancro tuttavia sono molto ingenti: 741 miliardi di dollari all’anno nei 38 paesi piu’ industrializzati del mondo di cui l’ Italia fa parte, equivalente ad un costo annuale che incide nelle tasche di ognuno di noi per 500 euro all’anno. Molta parte di Scienza Onesta, Cure e Tecnologie con grande potenziale di ridurre la mortalità prematura da cancro, attendono, da molti anni, di essere prese in considerazione e finanziate. Vorremmo poter essere certi che chi gestisce la ricerca adotti procedure scientifiche per scegliere i progetti che offrono maggiori potenzialita’ per la riduzione della mortalità prematura da cancro, invece risulta che il CERN, che dovrebbe garantire la massima serietà e rigore scientifico a tutela della nostra salute, premia, in un workshop per la Fisica per la Salute per la ricerca sul cancro, progetti che non hanno nulla a che vedere con la ricerca sul cancro come, ha dichiarato lo stesso responsabile del progetto vincitore, il giorno prima di essere premiato. E’ stata analizzata l’efficienza del progetto Axial-PET, che ha ricevuto il primo premio dal CERN a febbraio 2010. Risulta peggiorare notevolmente la già scarsa efficienza delle apparecchiature attualmente in uso, fino a ridurle all’8,7%, aumentandone notevolmente i costi, obbligando i pazienti alla somministrazione di maggiori dosi radioattive che, oltre tutto, si traduce in un evidente peggioramento dei risultati. Ha ragione il responsabile del progetto vincitore ad affermare che il suo non e’ un progetto per la ricerca sul cancro, ma ricevendo il premio in tale workshop, l’assciazione Madame Curie ed Altri, considerandolo il miglior progetto, gli assegnano fondi, sottraendoli ad altri progetti che invece hanno molte piu’ potenzialita’ di ridurre la mortalità prematura da cancro, per esempio come nel caso della 3D-CBS che ha migliorato l’efficienza del 40.000% e promette risultati eccellenti con una notevole riduzione della dose radioattiva al paziente. ( quest’ ultima, portata ad esempio, sarebbe una rivoluzione nel campo della prevenzione e della diagnosi precoce, ma sarebbe altrettanto necessaria a chi, purtroppo, avendo già sviluppato una patologia neoplastica, avrebbe necessità di essere monitorato, con grande precisione, potendo rilevare il minimo risveglio di metabolismo anomalo, con la minor dose possibile di radiazioni ) Tutto questo spiega le ragioni per cui il costo del cancro continua ad aumentare ed i risultati, in riduzione della mortalità, non ci siano. La ragione e’ che anche i centri di ricerca piu’ prestigiosi come il CERN non adottano procedure scientifiche nell’identificare e premiare i progetti che possano avere maggiori potenzialità di fornire risultati. Occorre modificare la finalità nel valutare i progetti per la ricerca sul cancro, per cui sottoscrivo la petizione per richiedere un cambiamento paradigmatico nell’assegnazione dei fondi della ricerca sul cancro, che permetta di poter verificare con trasparenza la sostenibilità dei progetti premiati . A tal fine chiedo che sia implementata ed utilizzata la tabella parametrale dei progetti di ricerca sul cancro disponibile al sito web: http://www.crosettofoundation.org/table.php?lang=it , con l’aspettativa che il CERN ci garantisca che vengano seguite corrette procedure scientifiche, in grado di identificare e supportare le migliori innovazioni finalizzate a beneficiare il malato di cancro. Sottoscrivo il documento disponibile al sito web www.crosettofoundation.org/uploads/371.it.pdf intitolato “Progressi nella Fisica Applicata alle Scienze Biomediche in un Progetto per la Riduzione Sostanziale della Mortalità da Cancro: Necessità di un Cambiamento Paradigmatico nella Ricerca Oncologica.” sottoposto al CERN – Ginevra (Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle) in occasione del Workshop del 2-4 Febbraio 2010 sulle applicazioni della fisica alla salute, chiedendo a ciascun ricercatore che sottopone un progetto di ricerca sul cancro ( e a ciascun Decision Maker che pianifica un servizio relativo al cancro) di fornire una stima della percentuale di riduzione della mortalita’ prematura da cancro e di riduzione dei costi per ogni vita salvata (a titolo di esempio si allega la scheda di un ricercatore www.crosettofoundation.org/uploads/353.it.pdf): 1. Ogni ricercatore che sottopone un progetto di ricerca sul cancro, deve spiegare in che modo la propria ricerca vada a beneficio dei malati e potenziali malati di cancro fornendo le seguenti informazioni: 1.1. Titolo della ricerca sul cancro: _________ 1.2. Categoria 1.2.1. Categoria 1. ___ricerca fondamentale (con risultati a lungo termine in un tempo maggiore di 10 anni) 1.2.2. Categoria 2. ___applicazione immediata (con risultati su riduzione della mortalità da cancro e dei costi in un tempo inferiore a dieci anni) 1.3. Stima in % delle vite salvate annualmente da morte prematura (< 75 anni) da cancro ________% 1.4. Argomentazioni scientifiche a sostegno delle stime calcolate (fornire sito web o e-mail) ____ 1.5. Costi per ogni vita salvata paragonati ai costi attuali ____ 1.6. Costo totale del progetto di ricerca: Euro ____ 1.7. Stima della data dei primi risultati a partire dall’erogazione dei fondi ____ 1.8. Piano di misurazione dei risultati che indichi in che modo le stime possono essere verificate sperimentalmente ( Per esempio : un test sicuro su un campione rappresentativo di 10.000 persone dai 50 ai 75 anni, scelte fra la popolazione di una località che presenti un indice di mortalità costante di 50 morti all'anno registrato negli ultimi 20 anni), (fornire sito web o email) ______ 2. Le proposte di ricerca devono essere separate in due elenchi: uno per la ricerca fondamentale ed un altro per applicazioni che forniscono risultati a breve termine. 3. Il CERN ha la responsabilità di organizzare incontri tra i ricercatori che sottopongono progetti di ricerca che si riuniranno in base alla propria categoria e risponderanno alle domande dei colleghi e dei revisori in una vera e propria “peer review” (revisione tra pari) pubblica. 4. Richiedere alle organizzazioni di ricerca del cancro di conformarsi allo standard indicato al punto 1 per eliminare la possibilità di finanziare ricerche fraudolente. I due elenchi ottenuti saranno resi pubblici ed utilizzati da organizzazioni, agenzie statali e donatori che hanno la responsabilità di valutare chi fornisce argomentazioni scientifiche più convincenti relative al raggiungimento della massima riduzione della mortalita’ prematura da cancro al minimo costo per ogni vita salvata per procedere all’assegnazione dei fondi relativi a due budget diversi per non penalizzare la ricerca a lungo termine. Ovviamente, i progetti di ricerca che non forniscono una stima in percentuale di vite salvate sono esclusi da tale assegnazione. Lo sono altresì quelli che non hanno presentato argomentazioni scientifiche a sostegno delle proprie rivendicazioni. I progetti che non conseguiranno i risultati promessi dopo due anni dagli accordi stabiliti, avranno i finanziamenti sospesi. Si deve assolutamente evitare che chi propone soluzioni senza ottenere risultati continui a ricevere fondi all’infinito. IN QUESTO MODO, SOLO I PROGETTI DI RICERCA CHE HANNO REALI POTENZIALITA’ DI FORNIRE DEI RISULTATI VERRANNO FINANZIATI. Il testo presentato al CERN è disponibile in diverse lingue al sito www.crosettofoundation.org/uploads/351.it.pdf in lingua: Francese, Inglese, Italiano, Portoghese, Spagnolo e Tedesco.

Condividi su:

Petizioni simili

Cure e tecnologie contro il cancro attendono da anni di essere prese in considerazione e finanziate 12/11/2010 | firmiamo.it

firmiamo.it è un marchio commerciale di Media Asset spa copyright 2010 - 2025

P.IVA 11305210012
Azienda certificata ISO 27001 numero: SNR 11572700/89/I
Azienda certificata ISO 9001 numero: SNR 59022611/89/Q

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.
Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.