Dal 2007 il primo sito di petizioni italiano 12.151.633 firme raccolte

  • Anche Priebke ha diritto al funerale.

  • firme
    0 / 500000

    Creata da
    G. F.

  • petizione

    So che questa mia petizione creerà indignazione, ma vi prego di leggere ciò che ho scritto.

    Parlo da ateo e da anticlericale e sicuramente non scrivo tutto ciò per simpatia verso il criminale Priebke, ma se davvero la chiesa fosse coerente, dovrebbe immediatamente far cessare queste polemiche e acconsentire ai funerali in chiesa per il boia delle fosse Ardeatine. Sappiamo tutti che tipo di criminale era, sappiamo del suo non essersi mai pentito per quanto fatto, ma come più volte lo stesso Papa ha ripetuto, la chiesa deve accogliere, non giudicare. Priebke è stato già giudicato dalla legge, dall'opinione pubblica e dalla storia, il giudizio divino, per chi ci crede, non avviene su questa terra e da non credente mi sento di dire, che se davvero quest'uomo era cristiano, in quanto tale ha diritto al rito funebre. Facile per la chiesa è invitare ad aprire le porte ai poveri, agli emarginati, agli ultimi...difficile è aprirla a gente come lui, ma non farlo sarebbe un errore, perché la chiesa o è misericordiosa sempre, oppure quella che professa è solo una misericordia e una carità di convenienza.

    Giovanni XIII scrisse un' enciclica, "Pacem in Terris", in cui invitava la chiesa tutta ed il mondo intero a distinguere l'errore dall'errante. La chiesa condanna l'errore ma non chi lo commette, in quanto non è nel suo potere farlo, non spetta a questa istituzione giudicare gli uomini. Grazie a questa distinzione cadde la scomunica ai comunisti, rimase naturalmente quella verso l'ideologia comunista, che appunto rappresentava l'errore. Purtroppo ad oggi la comunità ecclesiale ha ancora difficoltà a recepire questo messaggio, infatti spesso i suicida non vengono ammessi al funerale religioso, mostrando così di voler punire l'errante e non l'errore. Vietare i funerali in chiesa per chi che sia è una diretta violazione di quel principio per cui si condanna lo sbaglio, ma non chi lo commette; d'altro canto è più facile violare qualche regola ma essere in sintonia con l'opinione pubblica. Non far celebrare i funerali in chiesa per Priebke è un atto dettato dal fatto che la chiesa non vuole scontrarsi contro la pubblica opinione, ma facendo ciò viene meno al suo ruolo e al suo compito, ma si sa, meglio seguire il sentimento popolare, vietare tutto e acquistare consensi, che andare contro corrente, seguire le regole e magari pigliarsi qualche critica...

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.